Principio del riscaldamento a Infrarossi
Rispetto ai riscaldamenti centralizzati convenzionali il sistema a infrarossi non si basa sulla produzione di aria calda. Con il riscaldamento a infrarossi il calore viene distribuito uniformemente negli ambienti e non si creano moti d’aria sgradevoli. Gli infrarossi consentono di riscaldare l'ambiente nel giro di poco tempo in modo confortevole.
				
		
								
							 
							
									Riscaldamenti a infrarossi: Distribuzione uniforme del calore 
Riscaldamenti tradizionali: Strati d'aria caldi e freddi
Con un riscaldamento a infrarossi, non viene riscaldata  principalmente l’aria. Il calore, infatti, viene immagazzinato in  pareti, soffitti, pavimenti e oggetti con un trasferimento di energia  pressoché privo di dissipazione. Il trasporto termico, quindi, avviene  soltanto tramite calore radiante (analogamente al calore del sole). Non  creandosi correnti d’aria calda diverse, con una temperatura ambiente  inferiore, in media, di 3°C si mantiene una sensazione di calore e un  comfort estremamente gradevoli.
Con una temperatura ambiente  inferiore di 3°C, si ottiene un risparmio energetico pari a circa il  18%. Soltanto un riscaldamento a infrarossi può garantire un consumo  così ridotto.
Un altro vantaggio del riscaldamento a infrarossi è  il fatto che il calore viene generato direttamente nel locale, senza  dissipazioni, a differenza dei riscaldamenti centralizzati, che perdono  circa il 23% di calore nel locale caldaia, nel camino e durante il  trasporto nelle lunghe tubazioni. I locali tradizionalmente adibiti al  riscaldamento e allo stoccaggio di combustibili, inoltre, possono essere  utilizzati in altro modo. Anche i riscaldamenti elettrici conosciuti  sino ad oggi consumano molta più corrente.
Installazione semplice
I pannelli possono essere collegati a qualsiasi presa di corrente da 230V. La temperatura del locale viene impostata tramite un termostato. Non vi sono spese supplementari.

				
		
								
							 
							
									